LIQUID SKY / III EDIZIONE
Rassegna d'arte contemporanea
a cura di Benedetta Spagnuolo


LOCATION: GALATA MUSEO DEL MARE - GENOVA
LIQUID SKY - III Edizione
Rassegna d’arte contemporanea
a cura di Benedetta Spagnuolo
17 - 23 MAGGIO 2025
Opening: venerdì 16 maggio 2025 H. 17:00
Galata Museo del Mare - Il più grande Museo marittimo del Mediterrano
Galleria delle Esposizioni, II Piano, Calata De Mari 1, Genova (IT)
Tutti i giorni H. 10:00 - 19:00
Organizzazione: ARTISTI ITALIANI - arti visive e promozione
SELEZIONE: dati da inviare entro il 29 aprile 2025
TECNICHE CONSENTITE: fotografia, pittura, installazione, scultura, illustrazione, grafica, video, performance art
PRESENTAZIONE E TEMATICA
La rassegna d’arte contemporanea Liquid Sky ospita, per la sua terza edizione, opere di fotografia, pittura, installazione, scultura, illustrazione, grafica, video e performance art, che trovano collocazione tra le pareti della Galleria delle Esposizioni all’interno del Galata Museo del Mare, uno splendido edificio antico affacciato sul porto di Genova e avvolto in un grande involucro di vetro e acciaio.
L’intento di Liquid Sky è quello di creare una rassegna, un appuntamento fisso pensato appositamente per il museo, al quale si presentano artisti contemporanei e spesso inediti per la Regione Liguria provenienti da tutta Italia e dall’estero che si confrontano su un elemento di forte rappresentazione dell’identità storica della città di Genova: l’acqua.
Nel caso di questa esposizione, l’acqua è vista come elemento principale di connessione con il “cielo” (sky), con il quale confina sia visivamente sia concettualmente, e ne risalta ogni sfaccettatura fino a diventarne parte.
Il titolo che abbiamo scelto è liberamente tratto dall’omonima opera cinematografica di Slava Tsukerman del 1982, un cult movie seminale a tutti gli effetti che collega un luogo, rappresentazione scenografica di una vicenda interiore, e i suoi protagonisti.
Per Carl Gustav Jung, l’acqua e il suo simbolismo sono un elemento essenziale e fondamentale per quel viaggio interiore che è l’introspezione, base di partenza della moderna psicologia e psichiatria: “L’acqua, il mare, è il simbolo dell’inconscio per eccellenza, con tutti i contenuti rappresentati da tutti gli esseri che vivono nelle sue profondità. Noi tutti abbiamo navigato nel mare uterino delle nostre madri e l’acqua ci ricollega a uno stato in cui non ci sentivamo ancora separati dal grande universo”.
L’aspetto materno dell’acqua coincide con la natura dell’inconscio, in quanto quest’ultimo (specialmente nell’uomo) può essere considerato madre o matrice della coscienza. In tal modo l’inconscio, quando interpretato in riferimento al soggetto, ha al pari dell’acqua significato materno.
Diventano così importanti anche gli elementi connessi all’acqua: la barca, che da sempre è non solo un veicolo o uno strumento ma anche compagna dell’uomo, tanto da ricevere spesso un nome che ha un forte significato sentimentale, ed essa è anche espressione di un archetipo, ovvero colei che ci porta nel nostro “viaggio terreno da una sponda all’altra”; l’io, che nel viaggio individuale deve confrontarsi e relazionarsi con le intemperie che il destino gli pone; la vela, perché si muove con il vento che nessuno può comandare, sinonimo degli accadimenti della nostra vita; il vento, simbolo del destino, che interferisce nel dialogo tra mare, barca e vela, e che quindi durante l’esistenza spinge ad adattare le vele il meglio possibile; il destino stesso, metafora delle attitudini, delle caratteristiche e delle qualità.
Questo avvicinarsi al significato simbolico dell’acqua ha riscontro nella mitologia greca: nell’Iliade troviamo infatti “Oceano, che a tutti i numi fu origine” e Teti, “la madre”, quale origine del mondo e delle divinità.
Il significato dell’acqua non si esaurisce nella mitologia, nelle religioni o nell’antichità perché questi contenuti simbolici appartengono profondamente alla nostra psiche e ancora oggi si manifestano a livello psicologico attraverso i sogni o le immaginazioni fantastiche di ognuno di noi. È importante riuscire a leggerle, ancora una volta, per ricercare un equilibrio nella nostra vita.
L’acqua fa parte delle nostre origini: da acque mitologiche si originò l’universo, da acque oceaniche affiorarono le terre emerse, in acque marine si formò la vita, in acquosità uterine si sviluppa il feto; nei sogni e nelle fantasie il mare o una qualsiasi vasta distesa d’acqua rappresentano l’inconscio.
Nella psicologia analitica di Jung, questi aspetti profondamente radicati nella psiche umana sono definiti archetipi (una sorta di parallelismo psichico con gli istinti biologici) e appartengono a quello strato della psiche definito inconscio collettivo (uno strato sottostante all’inconscio freudiano che conterrebbe tutti quegli aspetti psichici strutturanti, gli archetipi appunto, che si sono andati a depositare nei milioni di anni di evoluzione dell’uomo e che rimarrebbero patrimonio comune di ogni essere umano al di là della razza di appartenenza).
La caratteristica degli archetipi è quella di manifestarsi alla nostra coscienza in immagini (immagini archetipiche, appunto), che mantengono ancora oggi un significato propositivo per ognuno di noi e che si legano e si intrecciano con gli eventi della nostra vita reale e oggettiva.
Vogliamo partire da questi presupposti per analizzare, con artisti visivi di diversa origine ed estrazione, proprio quelle immagini che attraverso una sensibilità più analitica, specifica e poetica affiorano nei loro lavori d’arte contemporanea; immagini che, come le sfaccettature dell’animo umano, possono essere via via cristalline, torbide, oscure di esperienze e sofferenze ma anche energetiche, simboliche di purificazione e salvezza. L’acqua racchiude in sé aspetti sia negativi sia positivi ed è l’unico elemento ad avere delle caratteristiche così forti e variegate.
Sono proprio le “immagini”, ovvero le opere di artisti contemporanei, a raccontare questi significati profondi, queste sensazioni da sempre presenti dentro di noi.
Quante volte, per ritrovare la pace, cerchiamo un orizzonte, il cielo che si staglia nel mare con la sua limpidità o con i disegni delle nuvole? Quante volte ci soffermiamo a pensare o ricordare oppure semplicemente ci perdiamo nei colori di questo incontro fra cielo e mare? Due elementi così diversi, eppure inderogabilmente legati e divisi solo da una sottile linea, che li fa specchiare l’uno nell’altro fin quasi a fondersi; in certi casi o momenti particolari percepiti come entità reali, viventi e sacre, come principi trascendentali dotati di esistenza propria.
La contemplazione del cielo e del mare diventa quasi un atto religioso perché si rivela immediatamente e sempre come un mito grandioso e senza fine, esaltandone la bellezza, la forza e la sacralità. Il cielo è anche una meta e attraverso l’ascesi l’individuo può accedere al cielo, cioè al mondo superiore o al mondo spirituale, e attraverso l’acqua farsi accompagnare durante le fasi emotive della propria esistenza.
Entrambi gli elementi sono pervasi da un colore, il blu vasto e profondo, proprio perché li richiama, intimamente connesso all’idea di infinito e di eterno.
Il cielo diventa liquido, Liquid Sky diventa acqua inconsistente e leggera; insieme sprigionano un’energia di cui l’uomo non può fare a meno.
Benedetta Spagnuolo
Sfoglia la II Edizione
Sfoglia il nostro ultimo progetto









Il Galata Museo del Mare fa parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme al complesso monumentale della Lanterna, al Museo Navale di Pegli e alla Commenda di Pré che ospita il MEI - Museo dell'Emigrazione Italiana.
A pochi passi dall'Acquario di Genova, il Galata nasce alla fine degli anni ’90 del secolo scorso da un coraggioso progetto di riqualificazione storica e ambientale dell’area dell’antica Darsena e delle vestigia dell’Arsenale della Repubblica: un contesto tutt'ora visibile che conferisce un gran fascino all'intera area.
Il percorso di visita si snoda tra una parte museale, nell'edificio principale, e una “open air” dove si trova il parco archeologico-portuale che costituisce il “waterfront” del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare.
Nelle sale interne il visitatore attraversa ambienti dall'allestimento scenografico che creano un contesto suggestivo per apprezzare i preziosi oggetti delle collezioni: dipinti, carte nautiche medievali, atlanti, strumenti di bordo, modelli, eccetera.
Essi prendono così vita, invitando il visitatore a compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia e dell'immaginario del mare. Non a caso, lo slogan del museo è "Sali a bordo!".
Il Galata Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
Quattro piani espositivi seguono la marineria e la relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all’età contemporanea.
SERVIZI OFFERTI
-
Esposizione di opere a parete, su pannelli espositivi, installazioni, video su monitor di grande formato e performance art.
-
Organizzazione, cura e gestione della mostra, compreso l'allestimento e il disallestimento.
-
Presentazione critica della mostra e redazione del comunicato stampa.
-
Progettazione grafica e stampa di inviti, locandine, roll-up e manifesti.
-
Distribuzione di cartoline e locandine su tutto il territorio provinciale.
-
Inviti personalizzati tramite la nostra newsletter.
-
Ufficio stampa: diffusione di cartelle stampa su riviste d'arte, giornali locali, portali d'arte e social network del settore.
-
Post, dirette web e/o interviste sui canali social durante l'evento.
-
Assistenza al pubblico per tutta la durata dell'esposizione.
-
Shooting fotografico di documentazione dell'allestimento delle opere esposte; riprese video delle performance; pubblicazione del materiale prodotto sui nostri portali ufficiali.
L’Ufficio stampa di ARTISTI ITALIANI oltre ad assicurare la copertura nella gestione dei rapporti con la stampa, stesura e diffusione dei comunicati, archiviazione e aggiornamento della rassegna stampa ed organizzazione della conferenza stampa di presentazione, punta a una comunicazione mirata del progetto anche attraverso i Social Network, la realizzazione di foto testimonianze e dirette video, interagendo costantemente con il pubblico e garantendo così una comunicazione analitica dell’evento.
ARTISTI ITALIANI infatti da sempre crede nella comunicazione e nella promozione web prima di ogni altra cosa.
-
Le nostre Newsletters vengono indirizzate ad oltre 35.000 contatti tra galleristi, curatori, visitatori e collezionisti.
-
La nostra pagina social Facebook conta attualmente circa 24.000 follower, mentre quella del fondatore circa 8.000.
-
I nostri social Facebook, Instagram e X contano in totale più di 35.000 consultazioni annuali.
Il nostro sito conta oltre 2.000 visite al mese, avendo così una media annua di oltre 24.000 consultazioni. -
Tra le redazioni più rilevanti a cui la nostra organizzazione fa fede per la comunicazione ci sono: Exibart, Artribune, Juliet Art Magazine, e altre testate di rilievo.
Compila il Form per ricevere il bando completo !!
Deadline: 29 Aprile 2025