LIEU - NON LIEU / I NON LUOGHI DELLA MENTE / III EDIZIONE
Collettiva d'arte contemporanea
a cura di Benedetta Spagnuolo
LIEU - NON LIEU / I NON LUOGHI DELLA MENTE / III EDIZIONE
Group show
curated by Benedetta Spagnuolo
16 - 23 MARZO 2025
Opening: sabato 15 marzo 2025 H. 17:00
Villa Borzino, Via XXV Aprile 17 - Busalla (GE)
Orari:
Lunedì - venerdì: 15:30 - 18:30
Sabato - domenica: 11:00 - 18:00
Mattina su appuntamento | Ingresso libero
Organizzazione: ARTISTI ITALIANI - arti visive e promozione
DEADLINE: 10 febbraio 2025
TECNICHE CONSENTITE: fotografia, pittura, installazione, illustrazione, grafica, video, performance art
L’ARTE CONTEMPORANEA IN DIALOGO CON VILLA BORZINO
L'Associazione ARTISTI ITALIANI - Arti Visive e Promozione invita gli artisti a partecipare a una straordinaria opportunità espositiva presso Villa Borzino. Da sempre impegnata a portare manifestazioni d’arte contemporanea in contesti non convenzionali, l’associazione si pone l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a un pubblico più ampio e di valorizzare la relazione tra l’opera e lo spazio che la circonda.
Villa Borzino, con la sua storia e la sua magnificenza architettonica, diventa teatro di una tensione creativa tra arte e contenitore: un luogo in cui ogni artefatto collocato trasfigura in dispositivo artistico grazie alla simbiosi con l’ambiente circostante. Questo progetto mira a generare esposizioni innovative, stimolanti per i curatori e per il pubblico, dando vita a nuove letture del rapporto tra spazio, arte e identità.
Se sei un artista che desidera esplorare il potenziale trasformativo dell’arte in contesti storici di grande fascino, questa è la call che fa per te.
Scopri come partecipare e porta il tuo contributo a un progetto espositivo unico nel suo genere.
PRESENTAZIONE E TEMATICA
La collettiva esplora il concetto di "non luogo", inteso non solo come spazio fisico ma come stato mentale. I "non luoghi" sono quei luoghi che, pur esistendo concretamente, sfuggono a una definizione precisa perché non sono legati a un'identità specifica o a una memoria collettiva. Essi diventano metafore della mente, spazi vuoti che ciascuno riempie con le proprie esperienze, emozioni e pensieri.
Molti individui percepiscono più reale e veritiera una situazione dove esiste un vero e proprio “luogo” dove poter relazionarsi e quindi anche “storicizzarsi”, sia con gli altri che con la propria individualità; altri trovano più reale e veritiero un non-luogo: un posto dove l’unica vera relazione è con le abitudini quotidiane, azioni ripetute senza mai sorprendersi. In questi spazi, tutto si chiude all’interno di un perimetro definito, come un aeroporto, una stazione, una camera d’albergo.
In questo percorso espositivo si vuole evidenziare non solo la relazione dell’uomo rispetto ai propri spazi, comprendendo similitudini e differenze tra il luogo antropologico - in francese “Lieu” - e il Non-Luogo, rispettivamente “Non-Lieu”, ma anche la concezione di luogo interiore, quindi in relazione con se stessi.
Per catturare l’essenza della collettiva, è necessario attraversare il concetto di luogo e, soprattutto, quello di non-luogo:
“Con luogo si identifica un ambito spaziale, determinato materialmente o mentalmente. I non-luoghi, in contrapposizione ai luoghi antropologici, sono tutti quegli spazi che hanno la prerogativa di non essere identitari, relazionali e storici; il non-luogo rappresenta la perdita di centralità e di identità di un luogo: un processo che caratterizza la società post-moderna, metropolitana e globalizzata.”
Il termine “Non-Luogo” è definito da Marc Augé come “quello spazio dove milioni di identità e individui si incrociano senza entrare in relazione, mettendo avanti tutte le azioni quotidiane, abitudinarie e consumistiche che questi spazi obbligano a compiere”.
I non-luoghi sono prodotti di una società incapace di integrare in sé i luoghi storici, che vengono banalizzati e circoscritti in situazioni prive di curiosità e interesse. Sono quegli spazi che non sono né identitari né relazionali; incentrati esclusivamente sul presente, rappresentano in modo emblematico la nostra epoca, caratterizzata da precarietà assoluta, provvisorietà, transito e passaggio, e da un individualismo solitario. Le persone transitano nei non-luoghi, ma nessuno li abita.
Rimane interessante il racconto visivo degli artisti, non solo rispetto all’azione dei visitatori nei luoghi/non-luoghi, ma anche rispetto a se stessi e alla loro interpretazione artistica: una doppia evoluzione che crea una sovrapposizione di visioni - reali, irreali, abitudinarie relazioni e conformi accettazioni.
Il modo migliore per relazionarsi ai propri “luoghi” quotidiani è conoscere alla perfezione le abitudini dei non-luoghi: una costante dove la personalità si annulla, dove rimane intatta anche la propria ombra, e dove si estinguono idee mutevoli.
Il non-luogo riconosce in sé il presente; il luogo, invece, custodisce il proprio passato. È proprio in questo passaggio che l’artista si racconta, attraverso il tempo e lo spazio, che sia antropologico o non identitario.
Benedetta Spagnuolo
Sfoglia la II Edizione
LOCATION: VILLA BORZINO - BUSALLA (GE)
Un Luogo di Storia e Ispirazione Contemporanea
Villa Borzino è un gioiello architettonico e culturale situato nel cuore di Busalla, proprio di fronte alla stazione ferroviaria. Questa magnifica dimora rappresenta un punto d'incontro unico tra storia, arte e tradizione.
Costruita agli inizi del XX secolo su progetto dell’architetto Giuseppe Crosa di Vergagni, Villa Borzino nasce per volere del cavalier Emilio Borzino. L’intento era quello di richiamare l’austerità e la raffinatezza delle ville patrizie genovesi, arricchite da elementi che evocano le ville fiorentine. La costruzione, iniziata nel 1919, venne ampliata tra il 1927 e il 1936, mantenendo la coerenza stilistica e aggiungendo ulteriori dettagli di pregio.
La villa si distingue per la sua pianta rettangolare e le facciate adornate da raffinati elementi classici in stile trompe l’oeil. Al suo interno, ogni ambiente trasuda eleganza: stucchi in stile Luigi XV, monumentali bagni, busti in marmo e camini decorativi in ardesia con inserti in ceramica. Questi dettagli architettonici non solo testimoniano la maestria artigianale dell’epoca, ma creano anche un’atmosfera senza tempo, capace di stupire e ispirare.
Il Ninfeo e i Giardini: Un Angolo di Paradiso
Il vasto giardino che circonda la villa è un luogo incantato. Tra grandi alberi secolari e angoli ombreggiati, si trova un prezioso ninfeo, ispirato alle ville genovesi del Cinquecento. Questo elemento architettonico conferisce al parco un’aria fiabesca e rappresenta una cornice ideale per momenti di riflessione, incontri creativi o semplicemente una pausa immersi nella bellezza naturale.
Una Dimora per il Presente e il Futuro
Oggi, Villa Borzino è sede amministrativa dell’Ente Parco dell’Antola, un luogo dedicato alla valorizzazione del territorio e alla promozione culturale. La villa continua a vivere come punto di riferimento per eventi, mostre e incontri, mantenendo intatta la sua vocazione di spazio di aggregazione e ispirazione.
LE STANZE E LE SALE ESPOSITIVE PER IL PROGETTO LIEU-NONLIEU
L’esposizione propone un dialogo tra le opere contemporanee - fotografia, pittura, installazione, illustrazione, grafica, video e performance art - e l’affascinante storia della villa.
Le opere saranno collocate con cura sulle pareti, su elementi d'arredo originali e in installazioni site-specific; questo approccio mira a creare una connessione armoniosa tra l’arte contemporanea e il contesto storico della villa, trasformando ogni ambiente in un’esperienza unica che fonde passato e presente.
Le stanze di Villa Borzino si prestano a incarnare il concetto di luogo e non-luogo: da un lato, rappresentano spazi storici, antropologici, con una memoria e un’identità tangibili; dall’altro, nel loro attuale utilizzo espositivo, possono diventare simboli di transizione, spazi di passaggio dove l’individualità di chi li attraversa si riflette e si ridefinisce. Gli ambienti della villa, con la loro doppia natura - storica e adattata a nuove funzioni - invitano il visitatore a interrogarsi su ciò che distingue un luogo da un non-luogo, suggerendo una lettura del rapporto tra tempo, spazio e identità attraverso l’arte.
www.instagram.com/villa_borzino
www.fondoambiente.it/luoghi/villa-borzino?ldc
SERVIZI OFFERTI
-
Esposizione di opere a parete, su pannelli espositivi, su elementi d’arredo originali, installazioni, video su monitor di grande formato e performance art.
-
Organizzazione, cura e gestione della mostra, compreso l'allestimento e il disallestimento.
-
Presentazione critica della mostra e redazione del comunicato stampa.
-
Progettazione grafica e stampa di inviti, locandine, roll-up e manifesti.
-
Distribuzione di cartoline e locandine su tutto il territorio provinciale.
-
Inviti personalizzati tramite la nostra newsletter.
-
Ufficio stampa: diffusione di cartelle stampa su riviste d'arte, giornali locali, portali d'arte e social network del settore.
-
Post, dirette web e/o interviste sui canali social durante l'evento.
-
Assistenza al pubblico per tutta la durata dell'esposizione.
-
Shooting fotografico di documentazione dell'allestimento delle opere esposte; riprese video delle performance; pubblicazione del materiale prodotto sui nostri portali ufficiali.
’Ufficio stampa di ARTISTI ITALIANI oltre ad assicurare la copertura nella gestione dei rapporti con la stampa, stesura e diffusione dei comunicati, archiviazione e aggiornamento della rassegna stampa ed organizzazione della conferenza stampa di presentazione, punta a una comunicazione mirata del progetto anche attraverso i Social Network, la realizzazione di foto testimonianze e dirette video, interagendo costantemente con il pubblico e garantendo così una comunicazione analitica dell’evento.
ARTISTI ITALIANI infatti da sempre crede nella comunicazione e nella promozione web prima di ogni altra cosa.
-
Le nostre Newsletters vengono indirizzate ad oltre 35.000 contatti tra galleristi, curatori, visitatori e collezionisti.
-
La nostra pagina social Facebook conta attualmente circa 24.000 follower, mentre quella del fondatore circa 8.000.
-
I nostri social Facebook, Instagram e X contano in totale più di 35.000 consultazioni annuali.
Il nostro sito conta oltre 2.000 visite al mese, avendo così una media annua di oltre 24.000 consultazioni. -
Tra le redazioni più rilevanti a cui la nostra organizzazione fa fede per la comunicazione ci sono: Exibart, Artribune, Juliet Art Magazine, e altre testate di rilievo.
SELEZIONE:
La partecipazione al processo di selezione è gratuita.
Gli artisti selezionati saranno successivamente invitati a contribuire con una quota per la realizzazione del progetto.
Richiedi il bando ora e partecipa alla selezione !
Deadline: 10 Febbraio 2025